Campi News - N.11 Novembre 2021 - LE PROPOSTE ESTIVE NON SI SONO FERMATE A QUESTO…

Indice articoli

 

 LE PROPOSTE ESTIVE NON SI SONO FERMATE A QUESTO…

4096077

Da giugno a settembre tanti educatori ed educatrici della nostra cooperativa sono stati impegnati anche in altri progetti, che hanno coinvolto diversi alunni delle scuole di 7 Comuni del Distretto Pianura Est e 3 Comuni del Distretto Pianura Ovest, che sono statiaccompagnati per affrontare al meglio i passaggi tra la scuola primariae secondaria (elementari e medie) e per favorire al meglio il rientro a scuola dopo questi 2 anni scolastici affaticati dal Covid19. Tutto questo grazie ai Progetti RITORNO A SCUOLA sostenuto dal Distretto Pianura Est e ICE- Incubatore di Comunità Educanti, progetto promosso da Open Group e di cui siamo partner territoriali, sul territorio della città metropolitana di Bologna, per creare un sistema integrato contro la dispersione scolastica tra scuole ,istituzioni, terzo settore e famiglie.

Il Progetto “RITORNO A SCUOLA” realizzato nel periodo luglio-settembre si è sviluppato su due tipologie di attività: E-STATE A SCUOLA - percorsi di accompagnamento e sostegno alla ripresa scolastica nell’era covid 19, ed IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA –percorsi di accompagnamento e sostegno alle transizioni scolastiche. Grazie alla stretta collaborazione con le Scuole ed i loro Docenti, sono stati attivati tali percorsi negli spazi (interni e esterni) degli Istituti Scolastici, in cui ragazze e ragazzi hanno realizzate attività gestite da nostri educatori insieme ai docenti, con l’obiettivo di creare uno spazio e di un tempo di preparazione alla ripresa scolastica post vacanze estive e post lockdown, per sostenere e rafforzare gli studenti all’avvio del nuovo anno scolastico; inoltre la condivisione e la co-gestione dell’attività con i docenti delle scuole coinvolte, ha favorito la proposta di un’attività didattica in chiave innovativa, affiancata da specifiche attenzioni educative, garantendo l’equilibrio tra i due ambiti.

L’analisi e la valorizzazione degli interessi, capacità e passioni degli studenti sono stati puntidi partenza per trasformarli per trasformarli in opportunità didattiche.Inoltre, l’offerta di occasioni di attenzione ed elaborazione dei vissuti, delle fatiche e delle paure dei minori provocate dal Covid, hanno permesso di favorire l’ascolto ed il confronto su tali aspetti da parte degli insegnati, sostenendo la capacità di resilienza e ripresa di ciascuno. Ugualmente ha trovato spazio il confronto su aspettative e paure verso il cambio di ordinamento scolastico, accompagnando studenti e famiglie in questo delicato passaggio,anche attraverso un incontro con e tra le famiglie gestito da uno Psicologo che ha affrontato il tema del Passaggio, suggerendo consigli per favorire una transizione serena (per loro e per i figli )tra gli ordini di scuola. Il progetto ha coinvolto complessivamente n. 700 studenti e n. n. 87 docenti.