Campi News - N.11 Novembre 2021
Indice articoli
Visualizza e scarica la versione PDF
Carissimi,
vi presentiamo il numero di "Campi NEWS" di Novembre:
con le ultime novità del mese, informazioni su nuovi progetti, interviste e tanto altro!
EDITORIALE: ricordi di UN’ESTATE RICCA ED INTENSA
L’Estate sembra ormai lontana, ma per noi che L’Estate sembra ormai lontana, ma per noi chel’abbiamo vissuta tanto intensamente ne sentiamoancora il calore... e deisderiamo raccontravi delle opportunità e incontri, che pur nella leggerezzatipica del periodo estivo, hanno consentito a centinaia di studenti di divertirsi, senza rinunciare alla possibilità di imparare e crescere, edalle nostre Comunità di crescere insieme a loro. L’estate scorsa si sono puntualmente svolti - nel rispetto rigoroso di tutti i protocolli sanitari – diversi laboratori e tante attività promosse dalla nostra Cooperativa in collaborazione con enti, istituzioni e servizi del territorio.
Nelle prossime pagine vi raccontiamo le nuove attività che sono state realizzate tra giugno e settembre… Ma l’estate è stato anche un periodo che ha consentito alla nostra Cooperativa di programmare un graduale ritorno a pieno regime di diversi servizi,tra cui Il Laboratorio Socio Occupazionale Manodopera, che dal 1 Ottobre ha ripreso a pieno regime la propria attività, accogliendo nuovamente a tempo pieno, nel pieno rispetto delle normea tempo pieno, nel pieno rispetto delle norme anticontagio, le 22 persone che frequentano il servizio. Sono proseguiti i lavori di preparazione per l’avvio della Comunità Educativa semiresidenziale UNPOSTOAPPOSTA di Pieve di Cento che dal mese di novembre accoglie ragazze e ragazzi del nostro territorio, in collaborazione con il Servizio Sociale Territoriale Tutela Minori.
Riprenderanno anche le attività pomeridiane organizzate insieme alle scuole, a supporto degli studenti, come pure i Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi nei Comuni di Argelato,Castello d’Argile Galliera e Pieve di Cento. Sono proseguiti con la sola pausa del mese di agosto anche i Club del Sabato che proseguiranno fino a Dicembre 2021. In questo numero vogliamo raccontarvi la nostra estate, ma ci ritroveremo presto per aggiornarvi su un altrettanto ricco e intenso autunno e ormai, inverno… Buona lettura!!
“AVRO’ CURA DI TE - Aver Cura di Chi Cura”
Il Progetto “AVRO’ CURA DITE - Aver Cura di Chi Cura” è un progetto di sostegno psicologico dei caregiver che la Cooperativa Sociale Campi d’Arte realizza per conto dell’Azienda Usl Bologna Distretto Pianura Est.Il progetto intende offrire spazi ed occasioni dedicati ai caregiver di tutto il territorio distrettuale, dove parlare e riflettere sull’ impegno che quotidianamente vivono nella cura dell’altro e sulle difficoltà che questo può comportare.
Vengono realizzati percorsi di sostegno psicologico che vannoad integrarsi in modo significativo al piano di sostegno alle persone non autosufficienti,soprattutto in questa fase storica aggravata dalla Pandemia Covid 19 che ha aumentato anche per i caregiver, il rischio di isolamento e carenza di socialità.
Sono previsti Incontri diSupporto Psicologico in formaindividuale e di gruppo,che vengono realizzati online o in presenza secondoquanto consentito dallecondizioni sanitarie legate al Covid 19.
Una notte illuminata
Abbiamo iniziato l’estate con l’evento UNA NOTTE ILLUMINATA, un’emozionante esperienza per conoscere e osservarle le lucciole nell’Area di Riequilibrio Ecologico “Bisana” di Galliera/Pieve di Cento. La passeggiata serale è stata guidata dai partecipanti alcorso di “Esperto naturalistico e organizzatore eventi”, che hanno accompagnato più di 100 persone, adulti e bambini, alla scoperta di questo territorio di pianura… ricco di natura. Questo evento ha concluso le attività del Progetto PON “ATTRAVERSO – la Cultura della Pianura”, che ha arricchito il nostro territorio di occasionidella Pianura”, che ha arricchito il nostro territorio di occasioni di conoscenza e scoperta della cultura del nostro territorio e dei sui aspetti naturalistici e culturali, come opportunità e motore di crescita sociale e giovanile.
Nel 2021 si sono svolte le attività conclusive del progetto “Attraverso” tra cui un LABORATORIO MUSICALE A GALLIERA (BO) rivolto ai ragazzi delle scuole medie, incentrato sulla storia della musica e sulle canzoni di denuncia sociale di oggi e di ieri. Ospite d’eccezione è stato il Coro delle Mondine di Bentivoglio che ringraziamo tanto per la disponibilità e la partecipazione.
Le Mondine hanno coinvolto i ragazzi facendo assaporare loro atmosfere d’altri tempi, in cui ritrovare valori e parole ancora attuali come lavoro, diritti e dignità. Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.
Laboratori Estivi del Progetto CONNESSIONI EDUCATIVE
Il Progetto CONNESSIONI EDUCATIVE, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, di cui siamo Soggetto Promotore, ha consentito la realizzazione di diversi laboratori gratuiti dedicati alle ragazze ed ai ragazzi sia del territorio del Distretto Pianura Est che della Pianura Ovest, in collaborazione con i diversi partner che hanno aderito al Progetto. Campi d’Arte ha proposto con successo gli ormai attesi laboratori estivi “Un Posto Apposta Estate” che si sono svolti sia a Pieve di Cento che a Budrio, coinvolgendo ragazze e ragazzi del nostro territorio che hanno potuto così trascorrere i mesi estivi vivendo occasioni per stare bene insieme, divertirsi e confrontarsi. Durante i laboratori i partecipanti hanno potuto sperimentare svariate attività socio-educative e ricreative, creando e realizzando bellissime decorazioni attraverso diverse tecniche artigianali, utilizzando feltro e carta e provando differenti tecniche pittoriche come la pittura a smalto, le bombolette, gli stencil e tanto altro… ognuno insomma si è rappresentato con il proprio stile e la propria personalità!!!
Sempre grazie a CONNESSIONI EDUCATIVE, il CFP Futura ha potuto realizzare 6 laboratori gratuiti a San Giovanni in Persiceto e San Pietro in Casale su tre diverse tematiche: 2 Laboratori erano incentrati sulla Street Art, dando vita a 2 progetti artisticidi riqualificazione di spazi pubblici, realizzando insieme due graffiti, stimolando la creatività ed imparando le tecniche base diquest’arte. Altri 2 Laboratori sono stati dedicati alla scoperta dellastampa 3D, dal montaggio della stampante fino alla stampa di oggetti e progetti anche inventati dai/dalle partecipanti, e gli oggetti e progetti anche inventati dai/dalle partecipanti, e gliultimi 2 hanno avuto rispettivamente uno come tematica dell’elettrotecnica e dell’elettronica, realizzando oggetti (lampade ecatene luminose) e sperimentando Arduino, e l’altro la motoristica di base: il motore a due tempi, gli strumenti di misura e di montaggio, semplici riparazioni di guasti.
Anche La Cooperativa La Carovana, altro partner del Progetto ha dato avvio da giugno all’attività ConNessi: uno spazio libero e gratuito, aperto a GIOVANI e ADULTI in cui sono presenti un educatore e un’educatrice. I ragazzi e le ragazze possono venire soli o in gruppo, per confrontarsi quandosi incontrano difficoltà o non si capisce bene che cosa stia succedendo. Lo spazio proseguirà la propria attività tutti i mercoledì pomeriggi c/o Centro per le famiglie a San Giovanni in Persiceto. Non sono mancati neppure i Laboratori di Scrittura Creativa daltitolo “Il nostro mondo a testa in giù” incontri per giocare con pensierie parole condotti da esperti per bimbi e giovani dai 6 ai 14 anni realizzati in piccoli gruppi nei giardini delle scuole nei mesi di luglio e dall’associazione Baobab anch’essa partner del progetto CONNESSIONE EDUCATIVE.
“IL TUTTOLOGO” - la rubrica di Lollo
Ciao a tutti, mi chiamo Lorenzo, lavoro presso la Cooperativa Sociale Campi d’Arte dal 2014, ho 27 anni, abito ad Argelato in provincia di Bologna. Da questo numero in poi mi occuperò dell’angolo del “tuttologo”: musica, cinema e spettacolo!
Inizio parlando di Michele Salvemini, in arte Caparezza, cantautore e rapper pugliese .Michele nasce a Molfetta (Provincia di Bari) il 9 ottobre 1973 ,sua madre faceva la maestra e il padre era operaio, quest’ultimo suonava in un gruppo musicale .Nonostante gli studi di ragioneria, fin da piccolo la sua passione erano i fumetti e cantare. Il suo nome d’arte Caparezza in pugliese significa “Testa riccia”, probabilmente per la sua capigliatura. Nel 1997 partecipa a Sanremo con il brano “E la notte se neva” e l’album LA MIA BUONA STELLA, prima di un periodo didistacco dalle scene. Con “Fuori dal tunnel” ottiene riconoscimenti e successi, utilizzata come sigla del programma TV Zelig, diventa uno dei tormentoni del 2004, nello stesso anno pubblica Vengo Dalla Luna. Caparezza torna nel 2006 con HABEMUS CAPA, una sorta dialbum, in cui immagina la sua morte e la sua reincarnazione in una serie di strani personaggi .Due anni dopo l’artista pugliese sforna un nuovo disco, LE DIMENSIONI DEL MIO CAOS, incentrato su vari temi epersonaggi: “il ’68, la sicurezza sul lavoro e la politica”.
All’inizio del 2011 pubblica il nuovo album IL SOGNO ERETICO, anticipato dal singolo “Goodbye malinconia”, nel quale compare anche la voce di Tony Hadley degli Spandau Ballet.Presenta su Deejay TV “Chi se ne frega della musica” sulla scena pugliese. La nuova raccolta di inediti MUSEICA esce nell’aprile 2014, ogni canzone prende spunto da un’opera pittorica. A settembre del 2017 esce PRISONER 709, dove c’è il singolo Ti fa stare bene, settimo album in studio dell’artista, il disco vede le partecipazioni del rapper statunitense DMC e dei cantautori italiani Max Gazzè e John De Leo. Il 7 maggio 2021 è tornato sulle scene musicali con l’ottavo album EXUVIA, anticipato dal singolo omonimo e La scelta. Con la sua musica, Caparezza si esprime toccando diversi temicome IL LAVORO, L’IMMIGRAZIONE, LE INGIUSTIZIE, LA VITADI TUTTI I GIORNI, con uno sguardo critico nei confronti diquesta società.
P.S. in grassetto ho messo i titoli delle mie canzoni preferite. Alla prossima…
L'Angolo di Davide
LE PROPOSTE ESTIVE NON SI SONO FERMATE A QUESTO…
Da giugno a settembre tanti educatori ed educatrici della nostra cooperativa sono stati impegnati anche in altri progetti, che hanno coinvolto diversi alunni delle scuole di 7 Comuni del Distretto Pianura Est e 3 Comuni del Distretto Pianura Ovest, che sono statiaccompagnati per affrontare al meglio i passaggi tra la scuola primariae secondaria (elementari e medie) e per favorire al meglio il rientro a scuola dopo questi 2 anni scolastici affaticati dal Covid19. Tutto questo grazie ai Progetti RITORNO A SCUOLA sostenuto dal Distretto Pianura Est e ICE- Incubatore di Comunità Educanti, progetto promosso da Open Group e di cui siamo partner territoriali, sul territorio della città metropolitana di Bologna, per creare un sistema integrato contro la dispersione scolastica tra scuole ,istituzioni, terzo settore e famiglie.
Il Progetto “RITORNO A SCUOLA” realizzato nel periodo luglio-settembre si è sviluppato su due tipologie di attività: E-STATE A SCUOLA - percorsi di accompagnamento e sostegno alla ripresa scolastica nell’era covid 19, ed IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA –percorsi di accompagnamento e sostegno alle transizioni scolastiche. Grazie alla stretta collaborazione con le Scuole ed i loro Docenti, sono stati attivati tali percorsi negli spazi (interni e esterni) degli Istituti Scolastici, in cui ragazze e ragazzi hanno realizzate attività gestite da nostri educatori insieme ai docenti, con l’obiettivo di creare uno spazio e di un tempo di preparazione alla ripresa scolastica post vacanze estive e post lockdown, per sostenere e rafforzare gli studenti all’avvio del nuovo anno scolastico; inoltre la condivisione e la co-gestione dell’attività con i docenti delle scuole coinvolte, ha favorito la proposta di un’attività didattica in chiave innovativa, affiancata da specifiche attenzioni educative, garantendo l’equilibrio tra i due ambiti.
L’analisi e la valorizzazione degli interessi, capacità e passioni degli studenti sono stati puntidi partenza per trasformarli per trasformarli in opportunità didattiche.Inoltre, l’offerta di occasioni di attenzione ed elaborazione dei vissuti, delle fatiche e delle paure dei minori provocate dal Covid, hanno permesso di favorire l’ascolto ed il confronto su tali aspetti da parte degli insegnati, sostenendo la capacità di resilienza e ripresa di ciascuno. Ugualmente ha trovato spazio il confronto su aspettative e paure verso il cambio di ordinamento scolastico, accompagnando studenti e famiglie in questo delicato passaggio,anche attraverso un incontro con e tra le famiglie gestito da uno Psicologo che ha affrontato il tema del Passaggio, suggerendo consigli per favorire una transizione serena (per loro e per i figli )tra gli ordini di scuola. Il progetto ha coinvolto complessivamente n. 700 studenti e n. n. 87 docenti.
Manodopera in piazza
Lunedì 27 Settembre grandissima partecipazione al banchetto in occasione dell’ INAUGURAZIONE NUOVI LOCALI di Emilbanca Credito Cooperativo.
Un SENTITO GRAZIE a tutti coloro che sono passati a trovarci a San Giorgio di Piano, per un saluto o per dare un occhiata a tutte le novità dei nostri prodotti artigianali!
Ogni prodotto è realizzato a mano ed è il frutto del lavoro di persone che ogni giorno operano insieme, oltre le differenze e le disabilità.
Scopri di più sui nostri prodotti artigianali realizzati interamente a mano,
visita: www.campidarte.it nella sezione PRODOTTI
PER INFO E PREVENTIVI : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.